Pizza, bruschette, caprese con mozzarella di bufala campana dop, scialatielli ai frutti di mare, sono queste alcune specialità della cucina tipica napoletana. Cos’è a rendere unici questi piatti? Pasquale Imperato titolare dell’azienda agricola Sapori Vesuviani coltiva a pochi km da Napoli un’eccellenza invidiata da ogni parte del mondo: il pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP.
![raccolta pomodorini del piennolo del vesuvio dop pasquale imparato](https://www.eatalianexperience.com/wp-content/uploads/2021/07/raccolta_pomodorini_del_piennolo_del_vesuvio_dop_pasquale_imparato.jpg)
Come è nata la produzione del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP?
Inizialmente i nostri campi erano pieni di alberi di albicocche, anche se la coltivazione del piennolo ha sempre caratterizzato la nostra famiglia per quattro generazioni. Il terreno vulcanico posto in collina a due passi dal mare, la brezza marina che profuma i nostri campi è la bellissima realtà, invidiata da molti, in cui nasce il pomodorino del piennolo. Nel 2009 da uso domestico siamo passati a una produzione vera e propria grazie alla certificazione DOP.
Mio padre diceva che nella vita ognuno deve svolgere un’attività che non sia un lavoro ma un divertimento. Seguendo il suo consiglio, da ufficiale delle forze armate ho rinunciato a quel tipo di lavoro per inseguire la mia più grande passione. Oggi sono molto orgoglioso nel coltivare questo prodotto e soddisfatto di poterlo portare nelle case delle persone. Sposiamo da sempre il principio del Km 0, perché solo da un ambiente sano nasce la salute in tavola.
Quali sono le caratteristiche del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP?
Innanzitutto la raccolta dei pomodorini viene fatta esclusivamente a mano, la creazione stessa dei piennoli è realizzata manualmente. I pomodorini vengono incastrati in un filo di canapa fino alla formazione finale del piennolo.
Inoltre il pomodorino del piennolo è l’unico al mondo che riesce a conservarsi per 1 anno dalla raccolta. Oggi stiamo ancora commercializzando il pomodorino dello scorso anno. Questo perché le piante, abituate a vivere in un ambiente ostile, hanno sviluppato nel loro DNA la caratteristica di aver bisogno di pochissima acqua. Grazie a questa caratteristica il pomodorino riesce a conservarsi per un anno intero.
Infine il suo sapore dolce e dal retrogusto acidulo amarognolo che deriva dal territorio vesuviano. Il terreno di origine vulcanica, è ricco di minerali quali zolfo, ma soprattutto potassio che rendono questo pomodoro un prodotto unico per il suo sapore.
![Pasquale Imperato finisce la creazione dei piennolo del vesuvio dop](https://www.eatalianexperience.com/wp-content/uploads/2021/07/fine_preparazione_piennolo_del_vesuvio_dop_pasquale_imperato.jpg)
Come viene tutelato il pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP?
La certificazione DOP è stata rilasciata dall’Unione Europea nel 2009. Il pomodorino del piennolo era in via di estinzione e la Denominazione di Origine Protetta ha contribuito ad aumentare la sua produzione. Stiamo portando avanti il progetto QR Code Campania sicura e trasparente. Dal 2013 la Campania è stata la prima a munirsi di questo sistema di tracciabilità digitale, dove il consumatore riesce a sapere tutto sull’azienda e sul prodotto.
L’istituto Zooprofilattico di Portici grazie a questo progetto è venuto in azienda a fare non solo le analisi al prodotto, ma anche al terreno e alle acque di irrigazione. In questo modo garantiamo la massima sicurezza con la tracciabilità digitale, poiché solo da un ambiente sano nasce la salute in tavola.
Con quali piatti si abbina il pomodorino del piennolo?
Consiglio di assaggiare i pomodorini del piennolo abbinati ai piatti a base di mare, sulla pizza, sopra le bruschette oppure nella caprese con la mozzarella di bufala campana DOP. Inoltre la pacchetella e la passata di pomodorini del piennolo del Vesuvio possono essere usati per creare sughi gustosi e unici. Le migliori pizzerie, ristoranti e chef sono alla ricerca di questo pomodoro per le sue caratteristiche organolettiche e originali, promuovendo così il prodotto in tutto il mondo.
![Pomodorini del piennolo del vesuvio dop in cassetta appena raccolti](https://www.eatalianexperience.com/wp-content/uploads/2021/07/pomodorini_del_piennolo_del_vesuvio_dop_in_cassetta.jpg)
![Pasquale Imperato inizia a creare il piennolo](https://www.eatalianexperience.com/wp-content/uploads/2021/07/creazione_piennolo_del_vesuvio_dop_pasquale_imperato.jpg)
Hai un consiglio da dare ai consumatori?
Bisogna prestare particolare attenzione a cosa portiamo sulle nostre tavole. Utilizzando maggiormente i prodotti certificati DOP e IGP che sono i prodotti più tutelati e salvaguardati. Dalla Nduja calabrese al radicchio trevigiano, fino ad arrivare al pomodorino del piennolo, dobbiamo preferire i nostri prodotti di eccellenza secondo un principio di filiera corta dal campo alla bocca.
La filosofia di vita dell’azienda, che coincide con la mia filosofia personale, è la stessa di Hobbes. Tra essere e dover essere non deve esserci nessuna distinzione ma deve esserci unicità. Noi tutto quello che diciamo corrisponde a verità, ci siamo presi l’impegno di rispettare l’ambiente e coltivare un prodotto unico legato al territorio, impegno che manteniamo giorno per giorno.