Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP

39.99

Quantità: 1,5 kg

Vengono coltivati alle pendici del Vesuvio, dove il terreno ricco di minerali dona a questi pomodori un sapore unico, dolce dal retrogusto acidulo. I pomodori una volta raccolti vengono impilati a mano in una corda di lino per la creazione del famoso “Piennolo”. Sono gli unici pomodori al mondo che riescono a conservarsi un anno dalla raccolta!

I Pomodori del Piennolo del Vesuvio DOP sono ottimi abbinati a piatti a base di mare, sulla pizza, sulle bruschette oppure con la mozzarella di bufala DOP.

Solo 1 pezzi disponibili

Vengono coltivati alle pendici del Vesuvio, dove il terreno ricco di minerali dona a questi pomodori un sapore unico, dolce dal retrogusto acidulo. I pomodori una volta raccolti vengono impilati a mano in una corda di lino per la creazione del famoso “Piennolo”. Sono gli unici pomodori al mondo che riescono a conservarsi un anno dalla raccolta!

I Pomodori del Piennolo del Vesuvio DOP sono ottimi abbinati a piatti a base di mare, sulla pizza, sulle bruschette oppure con la mozzarella di bufala DOP.

COD: SPVS10022150007 Categorie: ,

Descrizione

pasquale imperato dopo aver finito la preparazione dei pomodorini del piennolo del vesuvio dop

POMODORINO DEL PIENNOLO DEL VESUVIO DOP

 

È uno dei prodotti tipici più antichi dell’agricoltura Campana. Si coltiva con un metodo tradizionale, che prevede l’ausilio di sostegni con paletti di legno e filo di ferro, che evitano che le bacche tocchino terra e fanno sì che ricevano in modo uniforme i raggi solari.

Rotondo e del peso di circa 25-30 grammi ha la buccia consistente la polpa, soda e compatta, con un caratteristico sapore dolce dal retrogusto acidulo, dovuto alla particolare concentrazione di zuccheri e sali minerali.

Questa varietà è detta anche “del Piennolo”, perché la tecnica di conservazione tradizionale vuole che si formino dei “Piennoli”, cioè grappoli interi, raccolti tra luglio e agosto, sistemati su un filo di canapa legato a cerchio, per comporre un unico grande grappolo, conservato sospeso in luoghi asciutti e ventilati.

Questo sistema favorisce una lenta maturazione e consente una conservazione incredibile, fino alla primavera seguente all’anno della coltivazione. Nel corso dei mesi il Pomodorino, pur perdendo il suo turgore, assume un sapore unico e delizioso, divenendo un ingrediente essenziale di tanti piatti tipici napoletani.

pasquale imperato mostra la raccolta dei pomodorini del piennolo del vesuvio DOP

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Pomodorini del Piennolo del Vesuvio

Tipologia

Pomodoro e Sughi

Regione di Provenienza

Campania

Certificazione

DOP

Anno di produzione

2021

Quantità

1,5 kg

Produttore

Sapori Vesuviani